La scelta dell'olio per condire è importante quanto la miscela di condimenti per il successo di un prodotto. In passato, oli convenzionali come quello di canola, di soia e di palma dominavano il settore. Ora sempre più marchi stanno cercando alternative, come l'olio di avocado, per soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori e le tendenze del mercato. Che si tratti di snack premium o di prodotti salutistici, la scelta dell'olio è una scelta strategica. Influisce sullo sviluppo del prodotto, sul suo sapore, sulla sua stabilità a scaffale e sul suo posizionamento sul mercato.

Il passaggio guidato dal mercato verso gli oli premium
Nell'ultimo anno, i consumatori desiderano più che mai opzioni di olio più salutari. Ora controllano più spesso le liste degli ingredienti e cercano etichette chiare. L'olio utilizzato per condire è diventato un fattore chiave nei loro acquisti. Olio di avocado Sta diventando sempre più popolare grazie ai suoi benefici per la salute. Ha un punto di fumo elevato (200-230 °C), grassi monoinsaturi benefici per il cuore e richiede poca lavorazione.

Questo cambiamento non riguarda solo i mercati di nicchia degli alimenti salutari. Le grandi aziende di beni di largo consumo e i nuovi marchi emergenti stanno modificando i loro prodotti. Stanno sostituendo gli oli tradizionali con alternative come l'olio di avocado, di girasole ad alto contenuto oleico o extravergine di oliva. oli migliori per te Aiutano i marchi a commercializzare i loro prodotti come naturali, premium o clean label. Sono più accattivanti nei negozi di alimenti naturali, nei siti di e-commerce dedicati al benessere e nei club con iscrizione, luoghi che mettono in risalto i valori nutrizionali sulle confezioni.
I dati di mercato confermano questa tendenza. I prodotti a etichetta pulita con dichiarazioni etiche o ambientali crescono di 151 TP3T ogni anno. Il mercato più ampio dei grassi e degli oli speciali crescerà di 7,41 TP3T all'anno fino al 2030. Questo dimostra che la scelta dell'olio è ora sia una strategia di formulazione che di marketing.
L'olio come ingrediente a doppia funzione
L'olio non si limita a far aderire il condimento agli snack. Influisce sulla sensazione al palato, sul sapore e sulla sensazione che si prova quando si mangia uno snack. Assicura inoltre che il condimento aderisca bene a patatine, cracker, pretzel e a tutti i tipi di snack. Oli diversi hanno sapori e consistenze unici che contribuiscono al posizionamento del prodotto:
- Olio di avocado Ha un sapore delicato e burroso. Si adatta anche a un marchio incentrato sulla salute.
- Olio di girasole ad alto contenuto oleico Ha un sapore pulito e neutro. Permette a condimenti decisi, come quelli al barbecue o ai cetriolini sottaceto, di mantenere il loro sapore originale.
- Olio extravergine di oliva Aggiunge note fruttate e saporite. Si abbina bene a spuntini mediterranei o gourmet.

Il modo in cui si applica l'olio è altrettanto importante per la qualità del prodottoSe non si utilizza il giusto rapporto olio-condimento o non lo si applica correttamente, il condimento può separarsi nella confezione. Questo porta a un sapore non uniforme e a clienti insoddisfatti. Questa complessità rende fondamentale collaborare con co-packer esperti. Conoscono le differenze tra gli oli e come applicarli al meglio.
Selezione strategica dell'olio in base agli obiettivi del prodotto
Per realizzare snack moderni è necessario scegliere l'olio più adatto agli obiettivi del prodotto e al mercato di riferimento:
- Prodotti dal sapore intenso Servono oli che esaltino o completino i condimenti più decisi. Non dovrebbero sovrastare il sapore desiderato.
- SKU attenti alla salute Si concentrano su oli con acidi grassi buoni, poco lavorati e non OGM. Questi si rivolgono a chi è attento al benessere.
- Prodotti a lunga conservazione hanno bisogno di oli che non si deteriorino facilmente. Questo li mantiene freschi, belli e saporiti anche durante la distribuzione prolungata.
- SKU a costi ottimizzati Potrebbero usare oli tradizionali. Ma proveranno miscele o meno olio per contenere i costi senza compromettere la qualità.
Alcuni marchi hanno lanciato linee specifiche per l'olio, come le "chips al kettle con olio di avocado" anziché le "chips al kettle tradizionali". Questo permette loro di raggiungere contemporaneamente clienti e fasce di prezzo diverse. Questa strategia sfrutta la versatilità dell'olio per posizionare meglio i prodotti nei negozi e raggiungere i clienti target.
Considerazioni sulla sostenibilità e sull'approvvigionamento
I consumatori di oggi sono più attenti alla provenienza degli ingredienti, non solo al loro valore nutrizionale. Gli oli tradizionali come quello di palma e di soia sono sotto accusa. Sono legati alla deforestazione, all'uso massiccio di pesticidi e agli OGM. Il costo spinge ancora alcuni marchi a utilizzarli. Ma molti stanno passando a opzioni più sostenibili per raggiungere gli obiettivi ESG.
Oli pregiati, come quello di girasole biologico, quello di cartamo ad alto contenuto oleico e quello di avocado spremuto a freddo, vengono ora commercializzati con dichiarazioni di sostenibilità. Tra queste, "da fonti sostenibili", "non OGM" e "spremuto a freddo". Queste etichette attraggono gli acquirenti attenti all'ambiente. Inoltre, consentono ai marchi di applicare prezzi più elevati.
Collaborare con co-packer esperti in materia di approvvigionamento ed etichettatura sostenibili è importante. Questo permette ai prodotti di avere dichiarazioni di sostenibilità credibili, rispettando le normative e mantenendo l'integrità delle catene di approvvigionamento.
Scalabilità delle applicazioni di oli speciali con co-packing professionale
Aggiungere olio agli snack su larga scala presenta difficoltà tecniche. Queste si aggravano quando si utilizzano oli di alta qualità o sensibili alla temperatura, come l'olio di avocado. Questi oli speciali richiedono controlli di temperatura specifici, una gestione specifica e una documentazione dettagliata. Questo ne preserva la qualità e ne previene il deterioramento durante la lavorazione.

A Pacchetto LTCDisponiamo di strumenti avanzati per gestire oli sia convenzionali che speciali in grandi produzioni. I nostri sistemi di stagionatura sono progettati per:
- Distribuire uniformemente l'olio e il condimento Su tutti i tipi di snack secchi. Controlliamo le dosi di applicazione entro 1% dal target.
- Preservare l'integrità e la consistenza del prodotto durante la lavorazione. Utilizziamo una manipolazione delicata e attrezzature ottimizzate.
- Previene la contaminazione incrociata e il trasferimento di sapore tra i prodotti. Utilizziamo una pulizia rigorosa e linee di produzione separate.
- Soddisfare rigorosi standard di sicurezza e qualità alimentareDisponiamo di registri di tracciabilità completi e rispettiamo tutte le norme.
Produciamo regolarmente patatine, pretzel, snack soffiati, cracker e prodotti a base di riso. Utilizziamo metodi avanzati per l'applicazione di olio e spezie secche. Il nostro team tecnico ci assiste in ogni fase: analisi dell'olio, velocità di produzione, consigli sulla speziatura. Questo migliora l'aderenza della speziatura e mantiene i prodotti omogenei.
Che si tratti di modificare prodotti esistenti o di lanciarne di nuovi con olio di avocado o altri ingredienti salutari, Lintyco Pack ha l'esperienza e la capacità di immetterli sul mercato in modo rapido e conveniente.
Per saperne di più sulle nostre capacità di condimento e su come possiamo aiutarti con il tuo prossimo prodotto, dai un'occhiata al nostro soluzioni di confezionamento e lavorazione per l'industria alimentare moderna.